Vermentino: il vino che sa di mare

Il vermentino in Italia si trova tipicamente in Sardegna, Liguria e lungo la costa Toscana. Tre regioni, per tre vermentini dal sapore e dalle caratteristiche in parte diverse, ma con un elemento in comune.
Il vermentino è il vino che più di qualsiasi altro profuma di mare. Una salinità di fondo che lo contraddistingue e che si ritrova nei vermentini sardi, toscani e liguri, quale tratto comune.
I diversi vermentini si distinguono poi per altre caratteristiche dovute al territorio e a una serie di altri fattori. Più fruttati i liguri, mentre la mineralità del terreno ben si distingue nei toscani, mentre la macchia mediterranea be risalta nei sardi.
In termini di abbinamenti, il vermentino è un vino estremamente versatile: ben si accompagna a torte salate di verdure, secondi di pesce o di carne bianca. Ottimo anche con i risotti o con le zuppe di pesce. Oggi vi proponiamo un paio di ricette a base di vongole, veloci da preparare e di sicuro effetto e ci affidiamo alle pagine de La Cucina Italiana
Se poi volete organizzare una cena a tema vongole e vermentino (con le vongole vi suggeriamo il nostro Cuore di Candia), ecco una serie di ricette tutte la sperimentare.
